;Resize,width=638;)
La cura dei denti inizia fin dai primissimi mesi di vita dei bambini e anche l'alimentazione può giocare un ruolo importante per il benessere del sorriso dei nostri piccoli. Vi sono infatti cibi che grazie alle loro proprietà possono contribuire a favorire lo sviluppo di denti sani e forti, riducendo il rischio di carie e infezioni alle gengive.
Oltre al latte, alimento noto per essere ricco di calcio e molto "sponsorizzato" per il suo ruolo nel rafforzamento di denti e ossa, anche frutta, verdura e proteine magre possono infatti rivelarsi degli ottimi alleati per la salute orale dei bambini,
I cibi che fanno bene ai denti dei bambini
Premesso che il modo migliore per prendersi cura dei denti dei bimbi è sempre quello di curarne l'igiene orale, esistono tipologie di alimenti che possono favorire il benessere della dentatura sia durante l'infanzia che per tutta l'età adulta.
- Frutta e verdura cruda: la frutta o la verdura fresca e "croccante" – come mele, carote, sedano e cetrioli – stimola la produzione di saliva durante la masticazione. La saliva aiuta a pulire la bocca e ridurre gli effetti degli acidi prodotti dai batteri responsabili della carie. Inoltre, questi alimenti contengono importanti vitamine e minerali che contribuiscono alla salute dei denti.
- Latticini: i latticini, come il latte, lo yogurt e il formaggio, sono ricchi di calcio e fosforo, due minerali essenziali per il rafforzamento dello smalto dei denti. Il caseinato, una proteina presente nei latticini, è noto per la sua capacità di ridurre i livelli di acidità orale e ricostruire lo smalto minerale dei denti.
- Cibi ricchi di calcio: oltre ai latticini, altri cibi ricchi di calcio come le mandorle, i fagioli, il tofu e le verdure a foglia verde (spinaci, cavolo) contribuiscono al rafforzamento dei denti e delle ossa. Il calcio è fondamentale per i bambini in fase di crescita.
- Proteine magre: le proteine magre, come carne, pesce, uova e pollame, sono importanti fonti di fosforo. Questo minerale svolge un ruolo chiave nel mantenimento della salute dei denti, contribuendo alla rigenerazione e alla manutenzione dello smalto dentale.
Salute dei denti: quali sono i cibi da evitare
Essere consapevoli fin da piccoli dei cibi che possono danneggiare i denti può infatti aiutare i bambini a prevenire la comparsa di carie, l'erosione dello smalto, e altre problematiche dentali.
- Zuccheri e dolciumi: gli alimenti ricchi di zuccheri, come caramelle, cioccolatini, dolci e biscotti, sono tra i principali nemici dei denti. I batteri presenti nella bocca si nutrono degli zuccheri, producendo acidi che attaccano lo smalto dentale e possono portare alla formazione di carie.
- Bevande zuccherate: bibite gassate, succhi di frutta industriali, bevande energetiche e sportive contengono elevati livelli di zuccheri e acidi che possono erodere lo smalto dei denti. Anche le versioni “dietetiche” o “senza zucchero” spesso contengono acidi che possono danneggiare i denti.
- Cibi e bevande acide: gli alimenti e le bevande con elevata acidità, come agrumi (limoni, arance), pomodori e alcune bevande fermentate, possono erodere lo smalto dentale se consumati in eccesso. Non è necessario eliminarli completamente dalla dieta, poiché sono ricchi di nutrienti, ma è bene consumarli con moderazione e preferibilmente durante i pasti per ridurne l'impatto.
- Snack "sticky" e amidi raffinati: alimenti appiccicosi (come frutta secca zuccherata, marshmallow, caramelle gommose) e amidi raffinati (come patatine, pane bianco, cracker) possono aderire ai denti per lungo tempo, fornendo un ambiente favorevole alla proliferazione batterica e all'attacco acido che porta alla carie.
- Tè: Se consumato in eccesso (soprattutto se e zuccherato), il tè può contribuire alla formazione di carie. Inoltre, possono macchiare i denti. Consumarli senza zucchero e in quantità moderate può limitare questi effetti negativi.
Naturalmente ciò non significa negare completamente dolci e zuccheri ai nostri figli. L'equilibrio è la chiave e qualche schifezza una volta ogni tanto non può provocare grossi danni. L'importante è limitarne il consumo e poi correre a lavarsi (bene) i denti.