Comportarsi con rispetto è una regola universale e diventa ancor più importante quando si fa visita a un neonato. Quando nasce un bambino, tutti desideriamo conoscerlo, ma bisogna ricordarsi che i primi giorni a casa possono essere molto faticosi, per la mamma che deve riprendersi dal parto, per la famiglia che deve impostare un nuovo ritmo e, soprattutto, per il bambino, che improvvisamente si trova catapultato in un mondo nuovo, fatto di rumori che possono spaventarlo e di persone, che non sono la sua mamma, che vogliono toccarlo. É dunque fondamentale essere rispettosi, evitare le improvvisate e non offendersi se la visita è rimandata di qualche giorno. Non mancheranno le occasioni per conoscersi.
- 1Non facciamo improvvisate
- 2Non offendiamoci
- 3Non scattiamo fotografie e non condividiamole senza permesso
- 4Portiamo del cibo
- 5Non baciamo il bambino e non proviamo a prenderlo in braccio
- 6Laviamoci le mani
- 7Non presentiamoci se non siamo in forma
- 8Cerchiamo di non essere invadenti
- 9Non cambiamo i piani all'ultimo secondo
- 10Lasciamo i nostri figli a casa
Non facciamo improvvisate
É importante chiedere sempre ai genitori se è possibile far visita al bambino. Il modo migliore è inviare un sms ed evitare le chiamate, che potrebbero disturbare il risposo del piccolo e della sua mamma.
Non offendiamoci
Molti si offendono perché si sentono rifiutati la visita. Non deve essere vissuto come un rifiuto o come una questione personale. Non si tratta di noi, ma del piccolino che è appena nato o dei genitori, che hanno bisogno di tempo e tranquillità.
Non scattiamo fotografie e non condividiamole senza permesso
La gioia di vedere il bambino può essere così grande che probabilmente avremo voglia di fare qualche fotografia. Prima, chiediamo l’autorizzazione e non condividiamole sui social e non mandiamole ad amici e conoscenti. Dovrebbe essere così in qualsiasi occasione, ma diventa ancora più importante se ci sono bimbi piccoli.
Portiamo del cibo
No fiori, ma opere di bene, che saranno sicuramente gradate dei genitori. Non aspettiamoci che ci venga servita la merenda. Presentiamoci con del cibo, magari una teglia di lasagna da mettere nel congelatore e tirare fuori nelle emergenze, e magari offriamoci di preparare un caffè per tutti.
Non baciamo il bambino e non proviamo a prenderlo in braccio
Tutti desiderano baciare, toccare e prendere in braccio il bambino, ma non andrebbe fatto. Dobbiamo resistere alla tentazione. Il motivo principale è che potremmo trasmettere inconsapevolmente germi, come un raffreddore che non si è ancora manifestato. Seconda cosa, la mamma potrebbe non gradire ed è inutile creare tensioni.
Laviamoci le mani
Siamo perfettamente sani e ci siamo lavati le mani subito prima di uscire di casa? Irrilevante. Entriamo nella casa del neonato e laviamoci subito le mani, prima di toccare il bambino, sempre che ci sia concesso.
Non presentiamoci se non siamo in forma
Se siamo raffreddati o non ci sentiamo bene, stiamo lontani. È meglio organizzare una videochiamata e rimandare la visita a un altro momento. Come anticipato, i neonati sono delicati e tendono ad ammalarsi facilmente.
Cerchiamo di non essere invadenti
Limitiamo la nostra visita a 30 minuti. Abbracciamo dolcemente la neo mamma, prepariamole una tazza di tè, lasciamola parlare – o lamentarsi – se vuole. Non chiediamo nulla, nemmeno di tenere in braccio il bambino e soprattutto evitiamo i consigli non richiesti. Offriamoci di fare delle commissioni o di badare al bambino mentre fa la doccia.
Non cambiamo i piani all'ultimo secondo
Se abbiamo un appuntamento con una neomamma dobbiamo essere puntuali e soprattutto non disdire all’ultimo, soprattutto se abbiamo promesso di portare il pranzo o la cena.
Lasciamo i nostri figli a casa
La maggior parte degli ospedali prevede regole rigide per quanto riguarda la possibilità di portare i bambini a visitare i neonati. Di solito sono ammessi solo i fratelli. Se facciamo visita a casa, è meglio che il nostro bambino (se ha meno di 10 anni) stia a casa.