;Resize,width=638;)
Otis è un nome maschile che nei Paesi anglosassoni gode di una certa popolarità. In Italia invece rimane ancora una rarità, tuttavia il successo di una serie televisiva il cui protagonista si chiama proprio "Otis" ha contribuito ad una maggiore fama del nome
Etimologia
Ricostruire l'origine di questo nome non è semplice. Alcuni linguisti lo fanno risalire al termine greco otíon, "orecchio", ma seguendo il filone che invece lo vorrebbe come un nome di origine germanica, la radice potrebbe essere il termine Ode, ""fortuna", "ricchezza".
Significato
Vista l'origine dubbia, "Otis" può essere tradotto come "uomo dall'orecchio fine" (seguendo l'etimo greco antico) o "uomo ricco", "uomo baciato dalla fortuna" (radice germanica). Valida anche la traduzione "figlio di Ode".
Ad ogni modo, la connotazione del nome rimane sempre benaugurante.
Onomastico
"Otis" è un nome adespota, ossia privo di Santi protettori sul calendario. L'onomastico cade dunque il primo di novembre, giorno di Ognissanti.
Varianti
- Varianti maschili italiane: non si registrano varianti
- Varianti femminili italiane: non si registrano varianti
- Varianti maschili straniere: non si registrano varianti
- Varianti femminili straniere: non si registrano varianti
- Varianti maschili rare: Oddone
- Varianti femminili rare: non si registrano varianti
Diffusione
In Italia "Otis" è un nome molto raro, ma proprio per questo decisamente ricercato e dal suono molto elegante. Ogni anno l'Istat registra meno di cinque bambini nati e registrati con questo nome.
Curiosità
Negli ultimi anni questo nome è diventato piuttosto celebre in Italia grazie alla serie comedy di Netflix Sex Education, dove il protagonista Otis Milburn mette in piedi una specie di sportello d'ascolto per problemi di natura sessuali all'interno del suo liceo.
Nel Medioevo però "Otis" era decisamente più comune, soprattutto nelle aree abitate da popolazioni germaniche, dove riprendeva il nome "Oddone", portato in Europa durante le migrazioni dei popoli che gli antichi romani definivano "barbari".