video suggerito
video suggerito
27 Marzo 2023
12:00

Soraya: significato del nome, varianti e curiosità

Soryana è un nome con origine indo-sanscrito-persiana non molto diffuso nel nostro Paese. Il suo onomastico si celebra il primo novembre, perché nel calendario non c'è una santa che porta questo nome.

Ti piace questo contenuto?
Soraya: significato del nome, varianti e curiosità
Soraya

Soraya è un nome proprio femminile di persona. Non ha origini italiane e non è diffuso nel nostro Paese, anche se qualche anno fa sono state diverse le neonate iscritte all'anagrafe con il nome Soraya.

Etimologia

Soraya è un nome con origine indo-sanscrito-persiana. Dovrebbe essere la variante del nome maschile Surya, che appartiene alla mitologia indiana (è il dio del Sole).

In arabo il termine corrispondente Thurayya (Soraya è infatti la forma persiana diffusa in Europa) indica le Pleiadi, le stelle presenti nella costellazione del Toro.

Significato

Soraya, per la sua origine persiana, significa "Bella", "Splendente come il Sole e come la Luna insieme". Spesso il nome è associato anche ai significati di "Stella" o "Principessa".

Se si fa, invece, riferimento al termine arabo, da cui deriva la forma persiana che conosciamo maggiormente, il significato può anche essere "Ricchezza", "Prosperità" (le Pleiadi per gli arabi erano portatrici di pioggia).

Onomastico

Soraya è un nome adespoto, dal momento che nel Calendario liturgico non esistono santi che portano questo nome. Per questo motivo si è soliti festeggiare tutte le persone il cui nome non coincide con quello di un santo o di un beato celebrato dalla Chiesa, quindi privo di ricorrenza, in occasione di Ognissanti (primo novembre). In questo giorno, infatti, si ricordano tutti i Santi e, di conseguenza, tutti coloro che hanno un nome adespoto.

Varianti

  • Varianti maschili italiane: Non si registrano varianti
  • Varianti femminili italiane: Non si registrano varianti
  • Varianti maschili straniere: Surya
  • Varianti femminili straniere: Thurayya, Surayya, Thuraya
  • Varianti maschili rare: Non si registrano varianti
  • Varianti femminili rare: Non si registrano varianti

Diffusione

Soraya non è un nome molto diffuso in Italia. Secondo i dati Istat, infatti, dal 1999 al 2021 non sono moltissime le bambine che si chiamano così. Nel 2000 solo 18 neonate hanno ricevuto questo nome. Il picco c'è stato nel 2017 con 114 registrazioni, seguito nel 2018 dal secondo numero più alto (106). Negli ultimi anni in media sono circa 80 le bimbe che ogni anno vengono iscritte all'anagrafe dai genitori con il nome di Soraya.

Curiosità

In Europa, il nome Soraya è diventato molto popolare negli anni Sessanta, per un importante personaggio che ha conquistato l'Occidente con il suo fascino e la sua triste storia. Sorāyā Esfandiyāri Bakhtiyāri era infatti la regina di Persia, seconda moglie di Mohammad Reza Pahlavi, l'ultimo Scià. Visse a lungo anche in Italia. Divorziò dal marito che decise di ripudiarla perché non poteva concepire figli. Per questo venne chiamata "Principessa dagli occhi tristi" e "Principessa triste".

Oltre alla regina di Persia, che ha vissuto anche a Taormina e ha recitato in diversi film, ricordiamo anche l'attrice italiana Soraya Castillo e la cantante Soraya Raquel Lamilla Cuevas.

Soraya è anche uno dei personaggi della serie tv Summer Dreams, del romanzo Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini e dei fumetti Marvel Comics (Sooraya Qadir è maggiormente conosciuta con il nome di Dust).

Soraya è anche il nome di un cratere lunare di 1,9 chilometri, che si trova nella parte sud-occidentale della faccia visibile della Luna.

Sfondo autopromo
Famiglia significa NOI
api url views